"Convivio"

JENTRADE

 

Il Convivio ("Simposi") al è une opare dotrinâl scrite in volgâr jenfri il 1304 e il 1307, dopo il faliment de azion politiche, intant dal esili; al veve di jessi formât di 15 tratâts, un di introduzion e 14 di coment a altretantis cjançons ispiradis a argoments dibatûts tes clapis culturâls dal timp. L'opare e je ferme al cuart tratât, ma dut lasse pensâ che l'Autôr al varès ripiât in man il progjet, une volte finide la Comedie, e une volte tornât a Florence.
Il tratât introdutîf al individue l'argoment gjenerâl: un invît a partecipâ al simposi di sapience, ufiert a ducj, ma soredut ai miseri, a chei che - no par colpe lôr - no àn podût indutrinâsi. Dante al rinunzie, par cheste opare, a doprâ la lenghe des Scholae, il latin, parcè che il volgâr al è plui vicin ai laici desiderôs di fâsi une culture, e parcè che il volgâr al è destinât a imponisi no dome te poesie, ma in ducj i setôrs de cognossince.
Il secont tratât al è dedicât al coment de cjançon Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete, citade ancje te Comedie (Pd VIII 37), e al rivuarde in particolâr la esposizion dai cuatri sens des scrituris.
Il tierç tratât, ispirât ae cjançon Amor che ne la mente mi ragiona, al è une laude de sapience e de filosofie come confuart de ment.
Il cuart, comentant la cjançon Le dolci rime d'amor ch' i' solìa, al confute il concet de nobiltât tant che fat leât ae nassite: la vere nobiltât no ven jù de ereditât o de gjernazie antighe, ma e nas de virtût e de purece di cûr.
Il Convivio si presente tant che un zibaldon, che al met adun elements interessants de personalitât e de culture di Dante e int mostre la fuarte dreture morâl, centrade su la atente selezion di autôrs e tescj, chei stes che a stan a fondament de Comedie.






CJANÇONS

Cjant aes gjerarchiis dal cîl di Venere  (Conv. II) 


Vuardiis inteligjentis dal tierç cîl,
scoltait ce che tal gno cûr si resone,
par me tant fûr dal vade che a persone
jo no sai dîlu. Santis creaturis,
il cîl che al sint de vuestre autoritât
mi traspuarte te cundizion che o vîf,
e no sarai restîf a fâ rivâ
propit a voaltris chestis mês peraulis:
e o prei che vô lis podarês capî.
Scoltait ce che di gnûf o sint tal cûr,
ce che l'anime grame dentri i vai,
ce che cuintri i fevele un altri spirt,
che al ven injù cui rais de vuestre stele.
Al nudrive par solit il gno cûr
induliât un dolç pinsîr, che al leve
dispès in zenoglon ai pîts di Diu;
li al viodeve une femine gloriade,
e lu sintivi fevelâ tant ben,
che l'anime e diseve: «O vuei lâ vie».
Ma ve che al rive cui che lu sidie,
si imparone di me cun fâ violent,
e il cûr al trame, che di fûr si impâr.
Chest une pueme mi presente e al cride:
«Se tu vuelis cuistâ vite serene,
bandoniti tai voi di chest amôr,
e lasse il sospirâ, l'ansie e il timôr».

L'umil pinsîr, che al solit mi fevele
di un agnul coronât di lûs in cîl,
si intive cuintri cheste fuarce ostîl.
L'anime e vai e si lamente. «Indade
che o soi! Cemût che il bon pinsîr si disfe,
il pinsîr che mi veve consolade!».
Daspò ai miei voi cun vôs flapide e dîs:
«No us vessie cheste femine cjalâts!
Vessiso dade scolte ai miei avîs!
Us disevi che tai siei voi si scuint
cui che al cîr di copâ chês come me!
E ancje se di chest mi soi inacuarte
e us ai visâts par timp, cumò o soi muarte».

«Muarte no, ma ben tant disorientade,
anime nestre, che tu ti lamentis»,
i dîs un spirfolet di amôr zentîl;
«la biele frute che tu rapresentis
e à disledrosât la nestre vite,
e tu par pôre tu sês bolse e vîl.
Ma valute cetant semplice e umane,
cetant savie, regâl e cortesane
ch'e je, e tu puedis dîle tô parone!
Jes dal to incei: tu viodarâs sflandôr
vêr di miracul, che cridâ ti fâs:
"Amôr, gno vêr signôr, vele la tô
ancele; fâs di me ce che ti plâs".»

Cjançon, o crôt jo che une vore pôcs
a capiran il to resonament,
tant tu lu esprimis dûr e faturôs.
Alore, se ti capite par câs
di cjatâti cun int masse esigjente,
amabilmentri a lôr tu disarâs,
o predilete opare novele:
«Almancul valutait trop che o soi biele».                               




SOTTO IL VELAME



O voi ch’avete li ‘ntelletti sani,
mirate la dottrina che s’asconde
sotto ‘l velame de li versi strani.

O voaltris ch’o tignîs sintiments sans,
valutait la dotrine che si plate
sot il velam dai viers no masse plans.

Cun chestis peraulis (If IX 61-63), Dante al mostre in maniere esplicite che inte sô opare al è un sens dotrinâl scuindût sot un sens esteriôr e aparent che al è dome un vêl, e chest sens scuindût al à di jessi tirât fûr di cui che al è bon di jentrâi dentri cu la juste disposizion di spirit. Tal secont libri dal Convivio (Clape, Simposi) Dante al trate in maniere plui precise dai cuatri sens che a son presints in dutis lis scrituris, e no dome ta chês sacris (Conv II, 1):
[] “O vuei precisâ che la mê esposizion e je par necessitât leterâl e alegoriche. E par sclarî chest, si à di fâ cont che lis scrituris a van intindudis midiant cuatri sens. Un al è il sens leterâl, e chest al è chel che nol va oltri il significat des peraulis secont lis imagjins che a esprimin, tant che tes flabis contadis dai poetis.
Il secont al è il sens alegoric, chel che si plate sot il significât aparent des flabis, e cheste e je une veretât scuindude sot une biele forme: come cuant che Ovidi al dîs che Orfeu al dumesteave lis bestiis sunant la cetre e che al faseve vignî dongje arbui e pieris; chest al vûl dî che l’om savi cul imprest de sô vôs al pues mugnestrâ e indulcî i cûrs crudêi, e al pues pleâ ae sô volontât chei che no àn vonde cognizions culturâls: e ducj chei che no vivin cun autonomie di judizi a son tant che pieris. A dî la veretât, i teolics a intindin chest sens in mût diferent dai poetis: ma jo, stant che o scrîf di poesie, o vuei doprâ il sens alegoric daûr la usance dai poetis.
Il tierç sens al è chel morâl. Chest sens al è chel che l’interprete al à di cirî di tirâ fûr des scrituris cun plui profonde atenzion, tal interès so e dai siei arlêfs: come che si pues tirâ fûr dal Vanzeli, li che Crist, cuant che al è lât sù pe mont de trasfigurazion, di dodis Apuestui al à puartât dome trê (Pieri, Zuan e Jacum), par dî che o vin di vuardâsi dal investigâ masse i misteris de fede.
Il cuart al è il sens anagogjic, ven a stâi il soresens, che al è un imprest di penetrazion des veretâts plui altis. Chest si verifiche cuant che, cun intindiment spirituâl, si interprete une scriture che e je vere in stret sens leterâl, ma che midiant lis robis ditis e puarte ancje un significat universâl. Par esempli tal cjant “In exitu Israël de Aegypto” il Profete al dîs che la Gjudee e devente libare e sante: aben che chest al sedi vêr ancje dal pont di viste storic, nol è mancul vêr che, dal pont di viste spirituâl, cuant che la anime e jes dal pecjât e devente libare e sante tal so mût di operâ. E cuant che si vûl dimostrâ chest, si à di partî simpri dal sens leterâl, parcè che al è chel che al conten chei altris sens, e cence il sens leterâl al sarès impussibil e irazionâl di capî chei altris, soredut chel alegoric. Al è impussibil di penetrâ tal didentri di alc, se prime no si passe pal difûr, e al è impussibil penetrâ tal sens alegoric cence passâ pal sens leterâl. E in dut ce che al esist, di naturâl e di artificial, al è impussibil imbrucjâ la forme se prime no si dispon la materie, e al è impussibil fâ la barcje se prime no si prepare il len. Duncje il sens leterâl al costituìs la materie di chei altris sens, in particolâr di chel alegoric, e in cualsisei situazion al è impussibil lâ indevant cence fâ prime lis fondis, che si trati di une cjase o di un argoment di studi: il sens leterâl al va discuviert par prin ancje parcè che al è il fondament di chei altris sens, che si poin propit su la letare dal test […]. Jo, par chestis resons, tal sclarî lis mês cjançons, o partirai simpri cjapant in considerazion la letare, e dome tun secont moment o fevelarai de sô alegorie, ven a stâi de sô veretât scuindude; di tant in tant, se l’argoment si preste, o larai a tratâ di chei altris sens” (Conv II 1).
Che la Divine Comedie si puedi interpretâle in plui sens, no si pues metilu in dubi, dal moment che o vin a chest rivuart la testemoneance dal so autôr, che al è sigûr il plui cualificât a dînus lis sôs intenzions. Ma pensìn par esempli a René Guénon o a Arturo Reghini, che a fevelin di un Dante esoteric, o al Dante di Eugene Aroux che fin dal Votcent al fevele di inmagantis teoriis rosicrucianis, massonichis e numerologjichis, dificilis di argomentâ, ma ancje dificilis di smentî une volte argomentadis; su cheste strade si sta metint ancje il nestri grant divulgadôr dantesc, Franco Nembrini. Si trate dispès di interpretazions in buine part esagjeradis, lontanis des racomandazions danteschis ripuartadis culì sore, esagjerazions che Osip Mandel’štam al à condanât in maniere energjiche.
Se o tignin cont di ce che nus dîs Dante, dutis lis scrituris a àn tancj significâts, ma al è evident che chescj no puedin in nissun câs distruzisi o cuintriponisi un a chel altri, ma a àn di completâsi e di armonizâsi tant che i elements di une sintesi uniche. Tant vâl, par no fâ erôrs masse grues, fermâsi il plui a di lunc pussibil su la letare dal test, che e je il materiâl primari di ogni costruzion teoriche, e di invadi chei altris sens dome se l’argoment lu domande, magari fermantsi al sens alegoric, che al comprent ducj chei altris, come che al dîs Dante stes (Epistole XIII):
Pe clarece dal discors, prime al covente dit che il sens di cheste opare [il Paradîs] nol è dome un, anzit si pues definîle polisseme, ven a stâi di plui sens; in efiets il prin sens al è chel che al ven de letare, e altri al è chel che si oten al di là des robis significadis leteralmentri. Il prin al è il sens leterâl, il secont il sens alegoric, o morâl, o anagogjic. Chest mût di esponi, par che al sedi clâr, al pues jessi considerât tai viers famôs: ‘Cuant che Israêl al è lât fûr dal Egjit, / E la cjase di Jacum e je lade fûr di une nazion barbare, / La Gjudee e je deventade il so santuari, Israêl il so domini’. Se o cjalin dome ae letare, nus ven significât che i fîs di Israêl a son lâts fûr dal Egjit tal timp di Mosè; se si riferin ae alegorie, nus ven significade la nestre redenzion a opare di Crist; se al sens morâl, la conversion de anime dal corot e de miserie dal pecjât tal stât di grazie; se al anagogjic, nus ven significade la liberazion de anime sante da la servitût de corutibilitât terene viers la libertât de glorie eterne. E chescj sens, che a puedin jessi nomenâts in mût diferent, a son ducj alegorics, parcè che a son lontans dal sens leterâl e storic”.
Plui clâr di cussì!




FILOSOFIE ( Conv.III )



Amor che ne la mente mi ragiona Amôr che dal profont cun me al resone
de la mia donna disiosamente, di madone in mût tant entusiasmant,
move cose di lei meco sovente, cun robis al ven fûr di tant in tant
che lo 'ntelletto sovr'esse disvia. sul so cont che a scaturin l'intelet.
Lo suo parlar sì dolcemente sona, La sô vôs melodiose mi emozione,
che l'anima ch'ascolta e che lo sente e l'anime che atente e sta scoltant
dice:«Oh me lassa! ch'io non son possente si lagne: «Ce che al va significant
di dir quel ch'odo de la donna mia!». di madone, capîlu mi è interdet!».
E certo e' mi convien lasciare in pria, O conven che si pues pensâ coret,
s'io vo' trattar di quel ch'odo di lei, se o vuei tradusi a braç la sô espression
ciò che lo mio intelletto non comprende; di lassâ pierdi ce che o stracapìs;
e di quel che s'intende e di ce che o capìs
gran parte, perché dirlo non savrei. grande part, cuant che a dîlu no soi bon.
Però, se le mie rime avran difetto Se il cjant che al vûl laudâle al è in difiet
ch'entreran ne la loda di costei, di leâsi a la sô celebrazion,
di ciò si biasmi il debole intelletto si dedi colpe al debil intelet
e 'l parlar nostro, che non ha valore e ae nestre lenghe, che no à tant valôr
di ritrar tutto ciò che dice Amore. tal ripuartâ dut ce che al dîs Amor.


Non vede il sol, che tutto il mondo gira, Il soreli, che dut il mont al zire,
cosa tanto gentil, quanto in quell'ora nol viôt alc di plui biel di cuant che sore
che luce ne la parte ove dimora al passe sflandorant li che e à dimore
la donna, di cui dire Amor mi face. cujê che Amôr cjantâ di jê mi fâs.
Ogni Intelletto di lassù la mira, Ogni Intelet che in cîl al sta le amire,
e quella gente che qui s'innamora e la int di cajù che si inamore,
ne' lor pensieri la truovano ancora in cûr vive le sint, ancje ta l'ore
quando Amor fa sentir de la sua pace. che le rinfrancje Amôr cu la sô pâs.
Suo esser tanto a Quei che lel dà piace, Cui che forme i à dât, e tant I plâs,
che 'nfonde sempre in lei la sua vertute,
al infont simpri in jê la sô virtût,
oltre 'l dimando di nostra natura. oltri ogni limit de umane nature.
La sua anima pura, La sô anime pure,
che riceve da Lui questa salute, che di Lui e ricêf tante salût,
lo manifesta in quel ch'ella conduce: lu fâs viodi tal at che si condûs:
ché 'n sue bellezze son cose vedute biel il so cuarp, e i voi che lu àn viodût
che li occhi di color dov'ella luce tal puest dulà che jê di plui e slûs,
ne mandan messi al cor pien di desiri, a mandin rais al cûr plens di desîrs,
che prendon aire e diventan sospiri. che di buride a deventin suspîrs.


In lei discende la virtù divina I plûf virtût divine e le fâs biele,
sì come face in angelo che 'l vede; cual serafin eterne vision pure;
e qual donna gentil questo non crede, e femine di onôr che chest no cure
vada con lei e miri li atti sui. i vadi aprûf a viodi ce che e fâs.
Quivi dov'ella parla, si dichina Culì si slargje, cuant che jê e fevele
uno spirito da ciel, che reca fede un sintiment di cîl, che nus sigure
come l'alto valor ch'ella possiede che l'alte facoltât de sô nature
è oltre quel che si conviene a nui. nus ven ben plui di ce che nus confâs.
Li atti soavi ch'ella mostra altrui A son tant dolcis lis azions ch'e fâs,
vanno chiamando Amor ciascuno a prova che l'une o l'altre e met Amôr in vore
in quella voce che lo fa sentire. cu la vôs note che lu fâs sintî.
di costei si può dire: Di jê tu puedis dî
gentile è in donna ciò che in lei si trova, che dutis al magnifiche il so aspiet;
e bello è tanto quanto lei somiglia. e che al è biel dut chel che a jê al somee.
E puossi dir che 'l suo aspetto giova La sô presince, si pues dî, e permet
a consentir ciò che par maraviglia; di rindi vere ogni altre maravee;
onde la nostra fede è aiutata: e di incressi cussì la nestre fede,
però fu tal da etterno ordinata. co in prin creade e fo sô degne erede.


Cose appariscon ne lo suo aspetto, Robis si imparin tal so dolç aspiet,
che mostran de' piacer di Paradiso, ch'a puartin un sentôr di Paradîs,
dico ne li occhi e nel suo dolce riso, intal so ridi e intai siei voi, o dîs,
che le vi reca Amor com'a suo loco. li che Amôr al pâr vê tirât sù lûc.
Elle soverchian lo nostro intelletto Robis, che nus prevanzin l'intelet
come raggio di sole un frale viso: tant che voli flapît rai improvîs.
e perch'io non le posso mirar fiso, Se jo no pues cjalâle di dacîs,
mi convien contentar di dirne poco. alore mi conven fevelânt pôc.
Sua bieltà piove fiammelle di foco, La sô beltât e plûf flamis di fûc
animate d'un spirito gentile vîf, animadis di spirit zentîl,
ch'è creatore d'ogni pensier bono: creatôr di armonie e pinsîr bon;
e rompon come trono che a rompin come ton
l'innati vizii che fanno altrui vile. vizis indâts che l'om a fasin vîl.
Però, qual donna sente sua bieltate Ogni femine, che pe sô beltât
biasmar per non parer queta e umile, si le blasmi supierbe e cence stîl,
miri costei ch'è essemplo d'umiltate! le cjapi come esempli di umiltât:
Questa è colei ch'umilia ogni perverso: jê e fo, par umiliâ il malin pinsîr,
costei pensò Chi mosse l'universo. pensade dal Motôr dal mont intîr!


Canzone, e' par che tu parli contraro Cjançon, al pâr che o disi l'incontrari
al dir d'una sorella che tu hai; di chel che o dîs in cualchi altre cjante,
che questa donna che tanto umil fai li che madone, achì umil e sante,
ella la chiama fera e disdegnosa. si le cognòs supierbe e disdegnose.
Tu sai che 'l ciel sempr'è lucente e chiaro, Tu sâs che al pâr che simpri si risclari
e quanto in sé non si turba già mai; il cîl, seren par ogni so cjanton,
ma li occhi nostri per cagioni assai ma ai nestris voi no mancje la ocasion
chiaman la stella talor tenebrosa. di viodi ancje la stele tenebrose.
Così, quand'ella la chiama orgogliosa, Cussì, cuant che le dîs supierbeose,
non considera lei secondo il vero, no le valuti intal lât obietîf,
ma pur secondo quel ch'a lei parea: ma secont la emozion di chel moment:
ché l'anima temea co il cûr al à iniment
e teme ancora, sì che mi par fero ancjemò chel timôr che al è tant vîf
quantunqu'io veggio la 'v'ella mi senta. e mi sbalestre, cuant che jê e compâr.
Così ti scusa, se ti fa mestero; Cheste la scuse, se tu 'nd âs motîf;
e quando pòi, a lei ti rappresenta: tal presentati, po tu i disis clâr:
dirai: «Madonna, s'ello v'è a grato, «Madone, jo se us torne a gradiment
io parlerò di voi in ciascun lato». o cjantarai di vô ogni moment».






LA VERE NOBILTÂT ( Conv. IV )




Le dolci rime d’amor ch’i’ solia
Lis dolcis rimis di amôr che jo o usavi
cercar ne’ miei pensieri,
cirî tai miei pinsîrs, o scuen lassâlis;
convien ch’io lasci; non perché non speri
no parcè che mi mancji la sperance
ad esse ritornare,
di tornâ a praticâlis,
ma perché li atti disdegnosi e feri,
ma parcè che la estrose stravagance
che ne la donna mia
che si viôt in madone,
sono appariti, m’han chiusa la via
mi à di chi indenant sierât il mût
de l’usato parlare.
di esprimimi che o jeri abituât.
E poi che il tempo mi par d’aspettare,
E mi pâr il moment ancje rivât
disporrò giù lo mio soave stile,
di meti in bande il stîl soâf che o amavi
ch’i’ ho tenuto nel parlar d’amore;
doprâ cuant che o tratavi dal amôr;
e dirò del valore,
e inveci o disarai
per lo qual veramente l’omo è gentile,
di chel valôr che al pues rindi zentîl
con rima aspr’ e sottile;
un om, doprant un stîl
riprovando ’l giudicio falso e vile
plui ruspi e sutîl, par sfantâ il judici
di quei che voglion che di gentilezza
di chei che a vuelin che la nobiltât
sia principio ricchezza.
e nassi de ricjece.
E, cominciando, chiamo quel signore
Par començâ, o clami a testemoni
ch’a la mia donna ne li occhi dimora,
il siôr di veretât, che al à dimore
per ch’ella di sé stessa s’innamora.
tai voi di je, che di se si inamore.


Tale imperò che gentilezza volse,
Al scrupulave il tierç vint di Soave,
secondo il suo parere,
che nobiltât e fos
che fosse antica possession d’avere
antighe proprietât di bens e blave,
con reggimenti belli;
cun fine educazion;
e altri fu di più lieve savere,
e cui che al veve lis clâfs dal so cûr,
che tal detto rivolse,
al steve te midiesime opinion,
e l’ultima particula ne tolse,
ma la finece le tignive fûr,
ché non l’avea fors’elli!
co a lui forsi i mancjave!
Di retro da costui van tutti quelli
Daûr di chest sutîl mût di pensâ
che fan gentile per ischiatta altrui
a van ducj chei che nobil e zentîl
che lungiamente in gran ricchezza è stata
a fasin cui che al ten antighe sclibe
ed è tanto durata
e ben sodât bielstâ;
la così falsa oppinion tra nui,
e tant fondade e je cheste opinion,
che l’uom chiama colui
che in dì di vuê zentîl
omo gentil che può dicere: «Io fui
si riten il barîl che al pues dî: «O soi
nepote, o figlio, di cotal valente»,
nevôt, o fi, di chel grant om potent»,
benché sia da niente.
ancje se nol vâl nuie.
Ma vilissimo sembra, a chi ’l ver guata,
Cetant vîl che al somee, pal om atent,
cui è scorto ’l cammino e poscia l’erra,
cui che i mostrin la strade e po si piert,
e tocca a tal,ch’è morto e va per terra!
tant che un muart che al cjamine tal desert!


Chi diffinisce: «Omo è legno animato»,
Cui che al dîs l’om «sensibil animâl»,
prima dice non vero,
prime nol è sincîr,
e, dopo ’l falso, parla non intero;
po nol fevele intîr, e al è in erôr;
ma forse più non vede.
ma forsit nol viôt oltri dal so nâs.
Similemente fu chi tenne impero
Ancje l’imperadôr,
in diffinire errato,
fûr di false pensade
ché prima puose ’l falso e d’altro lato,
e difiet di resonament, al fâs
con difetto procede;
falade conclusion:
ché le dovizie, sì come si crede,
lis ricjecis, inte opinion comun,
non posson gentilezza dar né tòrre,
no puedin dâ ni cjoli nobiltât,
però che vili son da lor natura:
parcè che a son vîl robe par nature,
poi chi pinge figura,
tant vueide di contor,
se non può esser lei, non la può porre,
che dâi nol podarès pitôr figure,
né la dritta torre
ni e podarès torate
fa piegar rivo che da lungi corre.
pleâ gorgate che lontane e cor.
Che siano vili appare ed imperfette,
Che e sedi robe vîl e cence forme,
ché, quantunque collette,
ancje se fûr di norme
non posson quietar, ma dan più cura;
metude adun, no da pâs , ma fastidis;
onde l’animo ch’è dritto e verace
e co si spiert dal dut, un spirt sincîr,
per lor discorrimento non si sface.
salt par nature, al reste simpri intîtr.


Né voglion che vil uom gentil divegna,
Il puar, a disin, nobil nol pues fâsi,
né di vil padre scenda
ni di pari plebeu
nazion che per gentil già mai s’intenda;
nassi no pues gjenerazion zentîl;
questo è da lor confesso:
cun chest pinsîr sutîl,
onde lor ragion par che sé offenda
al pâr che a fasin tuart a la reson,
in tanto in quanto assegna
pal fat che al è scontât
che tempo a gentilezza si convegna,
che i covente a la nobiltât il timp,
diffinendo con esso.
par vê definizion.
Ancor segue di ciò che innanzi ho messo
Di chel che achì si dîs ancje al ven fûr
che siam tutti gentili o ver villani,
o che o sin ducj zentîi o ben plebeus,
o che non fosse ad uom cominciamento;
o che no vignìn jù dal stes çoncon;
ma ciò io non consento,
ma jo no lu fâs bon,
ned ellino altresì, se son cristiani!
e nancje lôr, par Diu, se a son cristians!
Per che a ’ntelletti sani
Pal fat che intelets sans
è manifesto i lor diri esser vani,
a sintin cence fonde chescj pinsîrs,
e io così per falsi li riprovo,
come fals ju condani,
e da lor mi rimovo;
e da lôr mi slontani, co aromai
e dicer voglio ormai, sì com’io sento,
o vuei dî ce che o pensi e ce che e je
che cosa è gentilezza, e da che vene,
la nobiltât e di indulà che e ven,
e dirò i segni che’l gentile uom tene.
e fâ dal om zentîl un clâr dissen.


Dico ch’ogni vertù principalmente
Prime di dut o dîs che ogni virtût
vien da una radice:
e ven di une lidrîs:
vertute, dico, che fa l’uom felice
e par virtût o intint ce che al prodûs
in sua operazione.
felicitât par ducj.
Questo è secondo che l’Etica dice,
Cheste e je la condote seletive
un abito eligente
al mieç di doi ecès
lo qual dimora in mezzo solamente,
di sens opost, che l’Etiche nus dîs,
e tai parole pone.
in cheste forme esprès.
Dico che nobiltate in sua ragione
O zonti che la nobiltât in se
importa sempre ben del suo subietto,
e ponte simpri al ben dal so subiet,
come viltate importa sempre male;
sicu viltât e ponte simpri al mâl;
e vertute cotale
e pal aspiet morâl
dà sempre altrui di sé buon intelletto;
e da simpri di se bon intelet;
per che in medesmo detto
nobiltât e morâl a van insiemi
convengono ambedue, ch’èn d’uno effetto.
al stes efiet, come uniche peraule.
Onde convien da l’altra vegna l’una,
Duncje al covente unîlis
o d’un terzo ciascuna;
intune divignince, o ben, se a valin
ma se l’una val ciò che l’altra vale,
compagn, o forsit plui,
e ancor più, da lei verrà più tosto.
une e je di chê altre il risultât.
E ciò ch’io dett’ho qui sia per supposto.
E ce che o dîs si tegni par scontât.


È gentilezza dovunqu’è vertute,
Nobiltât e sta là che e sta virtût,
ma non vertute ov’ella;
ma no simpri il contrari;
sì com’è ’l cielo dovunqu’è la stella,
cîl al è simpri li che e je la stele,
ma ciò non e converso.
ma il contrari no simpri.
E noi in donna e in età novella
intune zovinute nô o viodìn
vedem questa salute,
cheste grazie perfete,
in quanto vergognose son tenute,
temerose e discrete ai voi de int,
ch’è da vertù diverso.
ma virtût no si dîs.
Dunque verrà, come dal nero il perso,
E pues vignî, come dal neri il grîs,
ciascheduna vertute da costei,
ogni virtût di jê,
o vero il gener lor, ch’io misi avanti.
o ben, il just tal mieç, che o vin viodût.
Però nessun si vanti
Ma nissun no si svanti
dicendo: «Per ischiatta io son con lei»,
di vê la stesse nobiltât di jê,
ch’elli son quasi dei
che e vîf in stât di grazie
quei ch’han tal grazia fuor di tutti rei;
cuasi divine e fûr di ogni malizie;
ché solo Iddio a l’anima la dona
e à il presint che Diu al fâs a l’anime
che vede in sua persona
di cui che al viôt perfet
perfettamente star: sì ch’ad alquanti
a dâi vêr bon acet: par chest di tancj
ch’è ’l seme di felicità s’accosta,
che a puedin chest grignel vê meretât,
messo da Dio ne l’anima ben posta.
pôcs a seselin la felicitât.


L’anima cui adorna esta bontate
L’anime che di grazie si è insiorade
non la si tiene ascosa,
no le manten platade,
chè dal principio che al corpo si sposa
anzit dal prin moment che al cuarp si spose,
la mostra infin la morte.
le pant fin cuant che e mûr.
Ubidiente, soave e vergognosa
Ubidiente, soave e temerose
è ne la prima etate,
e je simpri di frute;
e sua persona adorna di bieltate
garbade te persone, e va armoniose,
con le sue parti accorte;
in dut proporzionade;
in giovinezza, temperata e forte,
fate zovine, fuarte e ben plantade,
piena di amore e di cortese lode,
plene di amôr e di amiratôrs,
e solo in lealtà far si diletta;
si concêt cualsisei azion plui pure;
è ne la sua senetta
daspò in etât madure,
prudente e giusta, e larghezza se n’ode,
prudente e juste, amade e gjenerose,
e’n sé medesma gode
e passe la zornade
d’udire e ragionar de l’altrui prode;
scoltant e resonant cui siei vicins;
poi ne la quarta parte de la vita
rivade infin te cuarte etât de vite
a Dio si rimarita,
a Diu si rimaride,
contemplando la fine che l’aspetta,
e contemplant la fin che e je vicine,
e benedice li tempi passati.
di cûr e benedìs il timp passât.
Vedete omai quanti son l’ingannati!
Ve mo cetancj erôrs che o ai folpetât!


Contra-li-erranti mia, tu te n’andrai;
Cjançon cuintri-i-erôrs, tu partirâs;
e quando tu sarai
e cuant che tu sarâs
in parte dove sia la donna nostra,
rivade li che e sta madone nestre,
non le tenere il tuo mester coverto:
no sta tignîj il to mistîr cuviert:
tu le puoi dir per certo:
tu âs di dîsij par ciert:
«Io vo parlando de l’amica vostra».
«O cjanti nobiltât, l’amie vuestre».






























































































































































Nessun commento:

Posta un commento

coments