03/10/17

LA BURASCJE



Osip Mandel’štam al à cirût di meti in vuardie il letôr di Dante dal ecès di esegjesi, che e podarès finî par falsâ il vêr intindiment dal poete e puartâ fûr di strade il letôr cun argomentazions che no cuadrin cul so pinsîr. Un esempli famôs (If I 22-27):

E come quei che con lena affannata,
E come chel che cun spirt acanât
uscito fuor dal pelago alla riva,
al salte fûr de burascje a la rive
si volge a l’acqua perigliosa e guata,
e al volte al mâr il voli stralunât,


così l’animo mio, che ancor fuggiva,
cussì l’anime mê, che inmò e fuive,
si volse a retro a rimirar lo passo
si voltave indaûr a viodi il pas
che non lasciò già mai persona viva.
che nol lassà passâ persone vive.

La espression “che non lasciò già mai persona viva” e je stade interpretade in svariâts mûts, secont che il pronon relatîf “che” al sedi considerât sogjet o complement ogjet. La diference gramaticâl e va a compuartâ ancje une diference di sens: se “che” al è sogjet, il passo si identifiche in mût alegoric cul pecjât (la selva oscura) che al puarte a perdizion cui che nol sa liberândisi; seche” al è ogjet, alore nissune persone e rive a evitâ il pecjât: te vite mortâl, fate di cuarp e anime (persona viva), si pues condanâ sul plan morâl il pecjât, ma cence aiût sorenaturâl no si rive a evitâlu: «Nessuno abbandonò il peccato se non morendo misticamente in Cristo» (Pascoli). Interpretazion sfuarzade sul plan esegjetic, ma ancje fûr de gramatiche dantesche.


I critics di vuê a son aromai cuasi ducj dacuardi tal considerâ “che” sogjet: «Tenendo conto del rapporto istituito tra lo sguardo del naufrago all’onda da cui si è liberato e quello di Dante al passo da cui è uscito, ci sembra che il verso debba essere inteso semplicemente così: mi volsi indietro a riguardare quel passo (cioè la selva) che non lasciò vivo nessuno che non sapesse superare con la ragione l’impedimento del peccato» (Reggio). Duncje “che” al è sogjet. Dante al dopre une vore dispès lis proposizions relativis esplicitis (secondis dome aes consecutivis), e lis dopre in mût di no creâ confusion di sens, come che si pues viodi in ducj i siei scrits; intal stes cjant I dal Infier si puedin cjatâ une vore di esemplis:

Esta selva selvaggia e aspra e forte
che nel pensier rinova la paura (If I 56).
(“che” sogjet: la boscaie i fâs tornâ iniment la pôre e no la pôre i fâs tornâ iniment la boscaie).

Là dove terminava quella valle,
che m’avea di paura il cor compunto (If I 14-15).
(“che” sogjet: la valade e veve jemplât il cûr di pôre e no il cûr al veve jemplât di pore la valade).

Guardai in alto, e vidi le sue spalle
vestite già de’ raggi del pianeta
che mena dritto altrui per ogni calle (If I 16-18).
(“che” al è cence dubi sogjet).

Una lonza leggera e presta molto,
che di pel macolato era coverta (If I 32-33)
(“che” al è cence dubi sogjet).

Vagliami ’l lungo studio e ’l grande amore
che m’ha fatto cercar lo tuo volume (If I 83-84).
(“che” sogjet: il grant amôr al à puartât Dante a cirî la Eneide e no la Eneide e à puartât Dante a cirî il grant amôr).

E si podaressin fâ tancj altris esemplis, li che il pronon “che” al è simpri sogjet. Cuant che il pronon relatîf al è ogjet, il sogjet de proposizion al ven subite esprimût in forme clare e tacât al pronon midiesim e simpri denant dal verp. Un esempli par ducj:

Ma per trattar del ben ch’io vi trovai,
dirò de l’altre cose ch’io v’ho scorte (If I 8-9).

Purtrop aromai e je passade la idee che il famôs viers 27 al vedi dôs leturis.
Un apassionât letôr de mê Comedie par furlan, che mi sta daûr ancje tal blog, al à cumò tornât a dîmi che i varès plasût che ancje jo o ves conservât te traduzion di chest viers la leture ecuivoche volude di Dante. In veretât, Dante in dute la sô produzion par latin e par volgâr, te poesie e te prose, no si preste mai a leturis ecuivochis, anzit si impegne in maniere continue par che il so pinsîr al vegni fûr limpi e sientific, ancje se si considere che te Ete di Mieç sience e teologjie a finivin dispès par identificâsi. Se a voltis la esegjesi si cjate in dificoltât, chest si à di imputâlu dome ae nestre mancjance di struments e di cognossincis. Dante al à il merit no dome di vê creât il “bello stilo” par volgâr, ma di vê ancje fat dal volgâr une lenghe sientifiche, in competizion cul latin e cun altris lenghis che vie pe Europe a levin creant lis lôr basis sientifichis, par rivâ ae int che aromai il latin lu capive pôc.
Tal câs dal pronon relatîf, propit parcè che tal volgâr talian chest pronon si preste a confusions – a diference, par esempli, dal francês li che il relatîf sogjet “qui” al è diferent dal relatîf ogjet “que” – Dante al procure di doprâ une struture precise, che si pues semplificâ ta cheste maniere: «Il pronon relatîf “che” al è di norme sogjet; par che al deventi ogjet, il sogjet al à di vignî subite daûr di lui, ma simpri devant dal verp». Par furlan une leture ecuivoche no sarès pussibil, prime di dut parcè che la forme relative “che” e je la stesse di Dante, ma in soreplui parcè che il verp coniugât al maschîl al è diferent dal verp coniugât al feminîl ancje te forme negative.
Duncje la leture dal viers 27 e je univoche. Bisugne rasegnâsi a cheste veretât.
Tornant a une metafore mandelstamiane, mutuade di Dante, une leture ecuivoche ta chest câs e fasarès pensâ a une âf che, tal fâ il celet, dongje di dutis lis celis esagonâls, indi fasès une pentagonâl, cuintri logjiche e istint.


Nessun commento:

Posta un commento

coments