03/10/17

LA BURASCJE



Osip Mandel’štam al à cirût di meti in vuardie il letôr di Dante dal ecès di esegjesi, che e podarès finî par falsâ il vêr intindiment dal poete e puartâ fûr di strade il letôr cun argomentazions che no cuadrin cul so pinsîr. Un esempli famôs (If I 22-27):

E come quei che con lena affannata,
E come chel che cun spirt acanât
uscito fuor dal pelago alla riva,
al salte fûr de burascje a la rive
si volge a l’acqua perigliosa e guata,
e al volte al mâr il voli stralunât,


così l’animo mio, che ancor fuggiva,
cussì l’anime mê, che inmò e fuive,
si volse a retro a rimirar lo passo
si voltave indaûr a viodi il pas
che non lasciò già mai persona viva.
che nol lassà passâ persone vive.

La espression “che non lasciò già mai persona viva” e je stade interpretade in svariâts mûts, secont che il pronon relatîf “che” al sedi considerât sogjet o complement ogjet. La diference gramaticâl e va a compuartâ ancje une diference di sens: se “che” al è sogjet, il passo si identifiche in mût alegoric cul pecjât (la selva oscura) che al puarte a perdizion cui che nol sa liberândisi; seche” al è ogjet, alore nissune persone e rive a evitâ il pecjât: te vite mortâl, fate di cuarp e anime (persona viva), si pues condanâ sul plan morâl il pecjât, ma cence aiût sorenaturâl no si rive a evitâlu: «Nessuno abbandonò il peccato se non morendo misticamente in Cristo» (Pascoli). Interpretazion sfuarzade sul plan esegjetic, ma ancje fûr de gramatiche dantesche.