03/10/17

LA BURASCJE



Osip Mandel’štam al à cirût di meti in vuardie il letôr di Dante dal ecès di esegjesi, che e podarès finî par falsâ il vêr intindiment dal poete e puartâ fûr di strade il letôr cun argomentazions che no cuadrin cul so pinsîr. Un esempli famôs (If I 22-27):

E come quei che con lena affannata,
E come chel che cun spirt acanât
uscito fuor dal pelago alla riva,
al salte fûr de burascje a la rive
si volge a l’acqua perigliosa e guata,
e al volte al mâr il voli stralunât,


così l’animo mio, che ancor fuggiva,
cussì l’anime mê, che inmò e fuive,
si volse a retro a rimirar lo passo
si voltave indaûr a viodi il pas
che non lasciò già mai persona viva.
che nol lassà passâ persone vive.

La espression “che non lasciò già mai persona viva” e je stade interpretade in svariâts mûts, secont che il pronon relatîf “che” al sedi considerât sogjet o complement ogjet. La diference gramaticâl e va a compuartâ ancje une diference di sens: se “che” al è sogjet, il passo si identifiche in mût alegoric cul pecjât (la selva oscura) che al puarte a perdizion cui che nol sa liberândisi; seche” al è ogjet, alore nissune persone e rive a evitâ il pecjât: te vite mortâl, fate di cuarp e anime (persona viva), si pues condanâ sul plan morâl il pecjât, ma cence aiût sorenaturâl no si rive a evitâlu: «Nessuno abbandonò il peccato se non morendo misticamente in Cristo» (Pascoli). Interpretazion sfuarzade sul plan esegjetic, ma ancje fûr de gramatiche dantesche.

25/09/17

VITA NOVA (XXVII - XXX)


XXVII – A chest pont, tal pensâ a ce che o vevi scrit di madone tai ultins doi sonets, o vei la sensazion di jessimi esprimût in maniere incomplete, parcè che nuie o vevi dit dai efiets che madone e operave tor di me intal stes timp. Alore o decidei di descrivi la mê atitudin a ricevi i beneficis dal so operâ, no intun sonet, che al sarès stât masse curt, ma ben intune cjançon: Tant a dilunc (Sì lungiamente).
 
Sì lungiamente m’ha tenuto Amore
Tant a dilunc Amôr mi à paronât
e costumato a la sua segnoria,
e costumât a la sô signorie,
che sì com’elli m’era forte in pria,
che se prime al pareve malatie,
così mi sta soave ora nel core.
al è confuart pal gno cûr deventât.
Però quando mi tolle sì ’l valore,
Che se mi svuede di vitalitât,
che li spiriti par che fuggan via,
al pont che al pâr che i spirts a scjampin vie,
allor sente la frale anima mia
di tant dolçôr l’anime mê si impie,
tanta dolcezza che ’l viso ne smore.
che al è il colôr de muse distudât.
Poi prende Amore in me tanta vertute,
In me tant fuart Amôr al è vignût,
che fa li miei spiriti gir parlando,
che al mande ator i miei spirts fevelant,
ed escon for chiamando
e a saltin fûr clamant
la donna mia, per darmi più salute.
madone, che mi dedi plui salût.
Questo m’avvene ovunque ella mi vede,
Chest mi capite cuant che jê mi viôt,
e sì è cosa umil, che non si crede.
e naturâl al pâr, che no si crôt.

14/09/17

POESIE e FILOSOFIE te DIVINE COMEDIE




I argoments dotrinaris, simpri une vore incisîfs tes trê Cantichis, in mût particolâr tal Purgatori e tal Paradîs, no son mai “digressions” superfluis, come che dispès si pensave timps indaûr, ma a son moments che si inserissin in maniere armoniche tal percors di perfezionament spirituâl di Dante, e si tradusin simpri in ocasion di alte poesie. Tai cjants XVII e XVIII dal Purgatori areis narativis e areis didascalichis si alternin cun gjeometriche regolaritât, e jenfri chestis a son inseridis sveltis notazions, a mût di preziosis miniaturis, insioradis di riferiments astronomics, gjeografics, o tirâts fûr de esperience cuotidiane. Al è come se une fuarce misteriose tant che un istint primordiâl, potent tant che “amôr ta l’âf / a fâ la mîl” (Pg XVIII 58-59) e vuidàs la man dal poete viers formis di perfezion assolude. A puedin sclarî chest concet uns doi esemplis, gjavâts dal cjant XVIII dal Purgatori, li che si trate dal rapuart tra amôr e libar arbitri, argoment une vore dibatût te Ete di Mieç (Pg XVIII 49-63):

 
Ogne forma sustanzïal, che setta
Ogni principi sostanziâl distant
è da matera ed è con lei unita,
de materie, che al ven a unîsi a cheste,
specifica vertute ha in sé colletta,
specifiche virtût al spieghe cuant


la qual sanza operar non è sentita,
ch’al opare e no si manifeste
né si dimostra mai che per effetto,
se no tal comparî di cualchi efiet,
come per verdi fronde in pianta vita.
tant che linfe pal vert tune foreste.


Però, là onde vegna lo ’ntelletto
Par chest, di là che us rive l’intelet
de le prime notizie, omo non sape,
dai principis, nol ten al vuestri cjâf,
e de’ primi appetibili l’affetto,
ni des primis inclinazions l’afiet,


che sono in voi sì come studio in ape
ch’o vês inadis, come amôr ta l’âf
di far lo mele; e questa prima voglia
a fâ la mîl; e chest istint primari
merto di lode o di biasmo non cape.
di blasim ni di laude nol è sclâf.


Or perché a questa ogn’altra si raccoglia,
Al fin che a cheste ogni altre si compari,
innata v’è la virtû che consiglia,
inade o vês virtût che us consee,
e dell’assenso de’ tener la soglia.
par che la strade dal consens si impari.


Quest’è ’l principio là onde si piglia
Il principi al è chest che in vô si cree
ragion di meritare in voi, secondo
il merit e la volontât, secont
che buoni e rei amori accoglie e viglia.
che i bogns amôrs dai triscj al disgredee.

09/09/17

VITA NOVA ( XXVI )



Cheste femine di cûr tant nobil e cuistà tant agradiment te popolazion de citât, che cuant che jê e passave par strade, la int e coreve a viodile, e di chest jo o jeri une vore orgoiôs. E a cui che si cjatave dongje di jê, tant sintiment i meteve ta l’anime, che nol olsave di cjalâle tai voi, ni nol veve la fuarce di rispuindi al so salût; e tancj di lôr a puedin confermâlu, par vênt vude esperienze direte. Cuant che e passave, e pareve vuidade e cuvierte de umiltât, e no mostrave nissune braùre di ce che e viodeve o e sintive ator di jê. Tancj a disevin, dopo che e jere passade: «Cheste no je une femine, cheste e je un dai agnui plui biei dal cîl»; o ancje: «E je une maravee; benedet il Signôr, che al sa fâ maraveis come cheste!». Jo o pues dî che jê si mostrave tant fine e tant plasinte, che chei che le viodevin a sintivin ta l’anime un dolçôr font e apaiant, tâl che no rivavin a descrivilu, e nol jere nissun di chei che a podevin amirâle che no si metès a suspirâ.
Tant maraveosis cualitâts, e tant evidentis, mi induserin a ripiâ in man l’argoment des sôs laudis, in mût che ducj, ancje chei che no vevin la fortune di cognossile, a podessin vênt esperience, almancul midiant chel tant che lis peraulis a puedin comunicâ. O componei alore il sonet Tante grazie (Tanto gentile).
  
Tanto gentile e tanto onesta pare
Tante grazie e tant smalt e pâr svelâ
la donna mia quand’ella altrui saluta,
la mê femine cuant che jê e salude,
ch’ogne lingua deven tremando muta,
che ogni vôs za sui lavris si distude,
e li occhi no l’ardiscon di guardare.
e i voi no olsin di stâle a cjalâ.


Ella si va, sentendosi laudare,
E va garbade, sintintsi a laudâ,
benignamente d’umiltà vestuta;
amabilmentri di umiltât vistude;
e par che sia una cosa venuta
e pâr che e sedi une robe vignude
di cielo in terra a miracol mostrare.
dal cîl in tiere a miracul mostrâ.


Mostrasi sì piacente a chi la mira,
Si mostre tâl a chel che le rimire,
che dà per li occhi una dolcezza al core,
che al ven pai voi ta l’anime un dolçôr,
che’ ntender no la può chi non la prova:
che nol pues dîlu cui che no lu prove:


e par che da la sua labbia si mova
e al pâr che sui siei lavris si rinove
uno spirito soave pien d’amore,
un spirit delicât e plen di amôr,
che va dicendo a l’anima: Sospira.
che al va disint a l’anime: Suspire.

04/09/17

VITA NOVA (XXIV - XXV)


XXIV - Une dì che pinsirôs o polsavi intun puest che o jeri solit a frecuentâ, o sint di gnûf partî dal cûr un taramot, come se o fos in presince di jê. Te fantasie mi pareve che Amôr in persone al vignîs de bande che madone e jere a stâ, e che il gno cûr mi disès, fevelant cu la vôs di Amôr: «Pense a benedî la zornade che ti ai cjapât: tu âs il dovê di fâlu». In chel o viôt vignî viers di me une femine zentîl, famose pe sô bielece, che e jere za stade une grande passion dal prin dai miei amîs. E jere Gjovane, che tancj di lôr a clamavin Primevere. Cun jê e vignive de mê bande chê maravee di Beatrice e il gno cûr si metè a fevelâmi, simpri cu la vôs di Amôr: «Viodistu? Ae prime a dan non Primevere par chel che al sucêt ta chest moment: o ai fat in mût che e vignìs “prime” che Beatrice si mostràs a ti, so fedêl, che tu le âs vude cjantade te ultime tô cjançon. Se po tu vûs fermâti a considerâ chel altri so non, il significât nol cambie, parcè che Gjovane al vâl tant che a dî Iohannes, il Batiste, che al è vignût “prime” dal Salvadôr: “Ego vox clamantis in deserto. Parate viam Domini». E il gno cûr, vôs di Amôr, al concludeve: «Se tu consideris plui sutilmentri, Beatrice si podarès clamâle Amôr, parcè che mi somee in dut».
Jo o decidei alore di dedicâ al prin dai miei amîs il sonet Dentri o sintii sveâsi (Io mi senti’ svegliar) par contâi il fat, cu la dovude discrezion, sigûr che in cûr so al conservave ancjemò une fuarte simpatie pe sô zentîl Primevere.

Io mi senti’ svegliar dentro a lo core
Dentri o sintii sveâsi intun tremôr
uno spirito amoroso che dormìa:
un spirt d’amôr che tal cûr mi polsave:
e poi vidi venir da lungi Amore
e o viodei vignî dongje il gno signôr,
allegro sì, che appena il conoscìa,
ma legri tant, che un altri al someave.


dicendo: «Or pensa pur di farmi onore»:
«Cumò tu puedis ancje fâmi onôr»,
e ’n ciascuna parola sua ridìa.
dissal, e fevelant al riduçave.
E poco stando meco il mio signore,
Al jere li di pôc fermât Amôr,
guardando in quella parte onde venìa,
cuant che cjalant de bande che al rivave,


io vidi monna Vanna e monna Bice
o viodei siore Vane e siore Bice
venire inver lo loco là ’v’io era,
vignî là che la mê persone e jere,
l’una appresso de l’altra maraviglia;
une aprûf di chê altre maravee;


e sì come la mente mi ridice,
mi visi ben che de cubie felice
Amor mi disse: «Quell’è Primavera,
Amôr mi dîs: «Une e à non Primevere,
e quell’ha nome Amor, sì mi somiglia».
chê altre Amôr, parcè che mi somee».


XXV - [Lungje e dote digression tor cemût che in filosofie e in poesie si ponte a personificâ l’amôr, e tor cemût che l’amôr al à ispirât scritôrs di lenghe greche e latine dal passât, e scritôrs di lenghe volgâr te Europe romanze dal dì di vuê].

31/08/17

VITA NOVA ( XXIII )



Pôcs dîs plui tart al intravignì che di cualchi bande dal gno cuarp mi rivà une dolorose infermitât, che mi ve puartât soferencis cence padin par nûf dîs, e che mi ve imobilizât tant che un paralitic. La novesine zornade, cun dolôrs che no rivavi plui a sopuartâ, mi capità di fâ une dure pensade su madone. La mê vite si leve mostrant tant indeule e tant precarie, ancje se di fonde sane, che dentri di me mi metei a vaî par cheste mê miserie; e suspirant mi disevi: «Al pues di necessitât sucedi che une volte o chê altre Beatrice e mueri». Chest pinsîr mi lassà tant sviersât che o sierai i voi e o scomençai a lavorâ di fantasie e a çavariâ; tal prin mi pareve di viodi musis di feminis sgardufadis che mi disevin: «Ancje tu tu murarâs»; daspò altris musis strassomeadis, di no podê cjalâlis, mi disevin: «Tu tu sês muart». Di fantasie in fantasie o rivai al pont di cjatâmi intun puest che no savevi indulà: feminis sgjaveladis a levin ator par strade vaint, inmarumidis fûr di misure; e mi pareve che il soreli si studàs, che lis stelis in cîl a vaissin, che i uciei a colassin muarts, e che la tiere e fos scjassade dai taramots. Sbalsamât di chestis fantasiis, e plen di pôre, o crodei di viodi un gno amì che al vignive a dîmi: «No lu sâstu ancjemò? La tô mirabil femine e je lade fûr di chest secul». Alore mi metei a vaî in maniere penose, e no dome te imagjinazion ma cun chescj voi e cun lagrimis veris. O imagjinai di cjalâ viers il cîl e mi pareve di viodi un trop di agnui che a tornavin sù, sburtant un piçul nûl cjanôr. E mi pareve che a cjantassin in maniere gloriose Osanna in excelsis; ma no crôt che a vessin dit alc altri.

20/08/17

VITA NOVA ( XXII )


No forin passâts tancj dîs, cuant che [ai ultins di Dicembar dal 1289] par volontât dal Signôr, che nol veve dineât a se midiesim la muart, il pari di tante maravee concentrade te zentilissime, lant fûr di cheste vite, al vuadagnà dret la glorie eterne. Considerant cetant che une simil partence e sedi dolorose par chei che a restin e pai amîs; e considerant che nissun afiet al sedi cussì fuart tant che l’afiet tra un bon pari e un bon fi; e che une vore buine e jere cheste femine e une vore bon, a dite di ducj, al jere chest pari, al pâr evident che jê e fos sbalsamade dal dolôr. E dal moment che e jere usance te nestre citât di unîsi pal corot oms cun oms e feminis cun feminis, tantis di lôr si jerin dadis dongje dulà che Beatrice e vaive. Cuant che a tornavin indaûr, mi capità di scoltâ ce che a disevin de zentilissime e dai siei laments: «Sigûr, jê e patìs tant, che a cui che le viôt i cole il cûr di compassion»

17/08/17

VITA NOVA (XX - XXI)



XX – La cjançon A dutis vô e ve grant sucès vie pe citât e un ami, che int veve vude cognossince, al fasè la pensade di preâmi che i disès ce che al è Amôr, crodint forsit che o fos un espert in materie. Alore jo, sedi parcè che l’argoment mi interessave, sedi parcè che no si pues da une delusion a un ami, o decidei di scrivi il sonet Amôr e cûr zentîl (Amore e ’l cor gentil).

 
Amore e ’l cor gentil sono una cosa,
Amôr e cûr zentîl une figure
sì come il saggio in suo dittare pone,
sole nus dîs il savi autôr ch’a son,
e così esser l’un senza l’altro osa
e un cence chel altri al configure
com’alma razional sanza ragione.
anime razionâl cence reson.


Falli natura quand’è amorosa,
E ju fâs amorose la nature
Amor per sire e ’l cor per sua magione,
il cûr cjistiel e Amôr il so paron,
dentro la qual dormendo si riposa
che dentri al polse e di restâ al procure
tal volta poca e tal lunga stagione.
mo par curte e mo par lungje stagjon.


Bieltade appare in saggia donna pui,
Te femine virtuose po e compâr
che piace a li occhi sì, che dentro al core
la bielece ch’e incjante i voi e al cûr
nasce un disio de la cosa piacente;
e da il desîr di ce che tant i plâs;


e tanto dura talora in costui,
chest tant al dure e al slûs in mût tant clâr,
che fa svegliar lo spirito d’Amore.
che il spirt di Amôr si svee e al jeve fûr.
E simil face in donna omo valente.
E a femine l’om vêr compagn al fâs.

XXI – Subite dopo mi pià la volontât di scrivi lis laudis de zentilissime, par mostrâ cemût che, midiant di jê, Amôr si svee, e no dome si svee li che al sta impisulât, ma al va ancje dulà che nol varès possibilitât di manifestâsi. E o componei chest sonet: Al vîf tai voi (Ne li occhi porta).

 
Ne li occhi porta la mia donna Amore,
Al vîf tai voi de mê femine Amôr,
per che si fa gentil ciò ch’ella mira;
parcè ch’e fâs biel dut ce ch’e rimire;
ov’ella passa ogn’om ver lei si gira,
li ch’e passe ognidun viers jê si zire,
e cui saluta fa tremar lo core,
e il so salût al cûr al da tremôr;


sì che, bassando il viso, tutto smore,
il cjâf si sbasse e dut al piert colôr,
e d’ogni suo difetto allor sospira:
si contin i difiets e si suspire:
fugge dinanzi a lei superbia ed ira.
devant di jê e fui supierbie e ire.
Aiutatemi, donne, a farle onore.
Judaitmi, dutis vô, a fâi onôr.


Ogni dolcezza, ogni pensero umile
Ogni dolcece, ogni pinsîr garbât
nasce nel core a chi parlar la sente,
cui ch’al sint la sô vôs i nas tal cûr;
ond’è laudato chi prima la vide.
cui che le viôt al merte riverît.


Quel ch’ella par quando un poco sorride,
Ce che si prove cuant che un pôc e rît
non si può dicer né tenere a mente:
nol reste aments, ni si pues pandi fûr:
sì è novo miracolo e gentile.
miracul gnûf e je, e delicât.



11/08/17

VITA NOVA (XVII - XIX)


XVII – Finît di scrivi chescj trê sonets, che a jerin dedicâts a cheste femine dal moment che a esprimevin avonde ben la mê cundizion tai siei confronts, mi pareve che al fos rivât il moment di fermâmi, parcè che o vevi davieret masse i miei sintiments e parcè che o evitavi simpri di metimi in contat cun jê; o decidei alore di frontâ un argoment gnûf e plui elevât. E stant che la ocasion di chest gnûf argoment mi pâr che al sedi gustôs a sintîsi, lu contarai te maniere plui sute pussibil.

XVIII – Jessint che par vie dal gno aspiet tancj di lôr a scrupulavin la mê situazion interiôr, putropis feminis, che une dì si jerin dadis diongje par fâsi legre compagnie e che a cognossevin cheste mê cundizion, parcè che a vevin assistût a tantis des mês sconfitis, mi àn viodût passâ par câs dongje di lôr e mi àn dade une vôs. La femine che mi veve clamât e jere di finis peraulis; jo mi soi prime sigurât che la zentilissime no fos cun lôr e po mi soi tirât dongje e ur ai domandât ce che a volevin. A jerin tantis, e a ’nd jere ciertis che a ridevin tra di lôr; altris che mi cjalavin in spiete di ce che jo ur varès dit. Une di chestis, voltant i voi viers di me e clamantmi par non: «Ce ti spietistu», dissè, «dal amôr di cheste femine, dal moment che no tu puedis sostignî la so presince? Dinusal: ce che tu ti spietis al à sigûr di jessi fûr dal ordenari».

25/07/17

RIME INTERNE - 2


Fuart efiet musicâl a produsin lis rimis dopleadis internis e lis rimis internis cun silabe incuneade (par talian “rima con zeppa”). Tal monolic di Adam (Pd XXVI), che si intaie tant che un assolo te musiche celestial de Candide Rose, si pues tirâ fûr cualchi esempli.

1 – Te rime interne dopleade il setenari al rime cun doi endecasilabis in rime alternade tra di lôr, come in Pd XXVI 106-108:

Perch’io la veggio nel verace speglio
che fa di sé pareglio a l’altre cose,
e nulla face lui di sé pareglio.

Parcè che jo le viôt inta chel spieli
che al fâs di se pareli ogni element,
se pûr no ’nd è nissun che lu pareli.

2 – Te rime interne cun silabe incuneade, come in Pd XXVI 126-137, il setenari al jentre in rime imperfete cuntun endecasilabi adiacent. Tal nestri esempli, cheste e je voltade par furlan cuntune rime interne perfete.

Ché nullo effetto mai razïonabile,
per lo piacere uman che rinnovella
seguendo il cielo, sempre fu durabile.
Opera naturale è ch’uom favella;
ma così o così, natura lascia
poi fare a voi, secondo che v’abbella.

Nissun efiet ch’al sedi razionâl,
leât al ûs uman ch’al cambia siele
daûr nature e gust, par simpri al vâl.
E je fat naturâl ogni fevele;
ma par ce forme, la nature e lasse
ch’o sedis vô a sielzi la plui biele.


24/07/17

VITA NOVA (XV - XVI)


XV – Dopo la ultime trasfigurazion mi vignì un strapinsîr che nol voleve bandonâmi e che cun me al resonave ta cheste maniere: «Dal moment che tu rivis al pont di cuistâ un aspiet cussì ridicul cuant che tu sês in presince di cheste persone, parcè alore ciristu di cori a viodile? E se jê ti domandàs alc, ce varessistu di rispuindii?». A chest pinsîr i rispuindeve, umil, chest altri: «Se jo no pierdès lis mês fuarcis, e mi sintìs dal dut libar di podêi rispuindi, jo i disarès che cuant che mi imagjini la sô bielece, in chel moment istès mi ven un desideri di viodile tant fuart che al sassine e al disintegre inte memorie dut ce che al podarès fâi cuintri; par chest lis esperiencis dal passât no rivin a gjavâmi il desideri di viodile». Cun chescj pinsîrs o cjapai la decision di scrivi il sonet Ce che al sucêt, par scusâmi cun jê e par fâi capî ce che mi sucêt cuant che o soi in sô presince.

Ce che al sucêt, inte memorie al mûr,
cuant che a viodius o ven, preziose zoie;
e cuant che us stoi daprûf, Amôr daûr
mi dîs: «Scjampe, se di vivi tu âs voie».

L’aspiet al mostre il sblancjament dal cûr,
che, stramurtît, dulà che al pues si poie;
al trime scaturît, poiantsi a un mûr,
e ogni piere si môf e lu scjafoie.

Cui che cussì mi viôt, al fâs pecjât
se l’anime spauride nol confuarte,
se dome par pietât mi mostre dûl,

pietât che vô, sorant, o vês copât,
pietât che e nas de cjaladure muarte
di cui che dome di murî al vûl.